Palazzo Felicita è un complesso edilizio coinvolto in una grande opera di restauro e ristrutturazione.
Edificio che nasce come monastero delle suore di carità, l’edificio viene poi convertito ad uffici per la Cinzano a fine anni ’70 circa, e lasciato poi a sé stesso in disuso.
Successivamente il complesso è stato affidato al nostro studio per dar luce ad un nuovo complesso residenziale esclusivo di elevata classe energetica.
La vera sfida del progetto è stata proprio quella di riuscire a utilizzare la preesistenza stratificata dalle diverse funzioni precedenti per la conversione dell’edificio in residenze confortevoli e moderne.
In particolare la difficoltà più grande è stata quella di passare da un edificio monastero di clausura, chiuso al mondo esterno, ad una funzione residenziale bisognosa invece di rapporto con la natura, la luce e la vista.
Situato in posizione strategica si trova nella precollina torinese a breve distanza dalla chiesa Gran Madre di Dio e dal Parco del Valentino, posizione che garantisce l’isolamento dal tumulto del centro città e la comodità di una zona centrale ben servita.
Il progetto ha previsto gli interventi sull’edificio e sull’immediato intorno per rendere fruibile il verde e per valorizzare la vista panoramica sulla città, di conseguenza è stato fondamentale la progettazione degli esterni di ogni unità e di quelli condivisi, sfruttando la morfologia del versante collinare.
Luogo: Torino
Committente: Invest 2011 Srl
Progettista della ristrutturazione: Massimiliano Moscarello e Enzo D'Amico
Anni: 2018-2024
Mq: 4'500
Progettista originario: Giorgio Raineri
Anni: 2018-2024
Mq: 4'500


















































