Nel 2013 arriva improvvisa proposta per un nuovo incarico: il recupero completo di un isolato cittadino dismesso per realizzare un nuovo poliambulatorio in zona Santa Rita. Dopo poche settimane di incontri e trattative, l’accordo va a buon fine e inizia un lungo periodo di progettazione e poi direzione lavori per il nuovo poliambulatorio LARC.

Dell’intero isolato su cui sorge il progetto, solo metà è stata destinata alla costruzione del nuovo centro sanitario. La parte ad ovest dell’isolato è stata poi sviluppata dal nostro studio per la residenza ROVERETO 51.

In precedenza sul lotto sorgeva un edificio industriale della Watt Radio dismesso da tempo, che oramai creava un grande vuoto all’interno del tessuto urbano circostante, di natura principalmente residenziale.
La facciata esterna con cui si presenta il nuovo edificio è quasi per intero rivestita in alucobond, mentre solo in alcune parti presenta una doppia pelle in cui la facciata è ventilata grazie ad elementi romboidali metallici traforati.

All’interno il progetto si sviluppa su più livelli e la distribuzione è stata pensata ad anelli attorno ad un nucleo centrale: in mezzo al volume dell’edificio è stato scavato un cortile interno, di medie dimensioni, interamente vetrato per consentire l’illuminazione naturale di corridoi e sale d’attesa, che si inseriscono subito attorno ad esso nel cosiddetto “primo anello” interno e si districano successivamente nei diversi reparti. I reparti invece si vanno ad inserire nelle aree perimetrali esterne dell’edificio, creando di conseguenza un “secondo anello” più esterno.

Per la progettazione del reparto di fisioterapia sono state costruite anche una palestra attrezzata e una piscina specifica per il trattamento fisioterapico.

All’interno del complesso edilizio sono anche state inserite due attività commerciali: un bar ed un negozio ortopedico di supporto al poliambulatorio.

Ad est ed ovest del fabbricato abbiamo realizzato due parcheggi per i dipendenti e i pazienti del centro.
Un aneddoto interessante collegato a questo intervento è stato il successivo sviluppo del nuovo complesso residenziale con affaccio su via Rovereto, per il completamento dell’isolato, che è stato interamente trasformato a nuovo uso urbano.

Luogo: Torino
Committente: CA Spa
Progettista: Massimiliano Moscarello
Anni: 2013-2020
Collaboratori: Matteo Muscas
Mq: 4'000

Condividi

Gallery
Disegni